Che cosa è la difesa personale?
La difesa personale è: autoprotezione, salvazione, conservazione della vita, dove imperativo categorico è sopra tutto vivere, salvarsi e conservare la propria incolumità psicofisica è la priorità e lo scopo di ciò che insegniamo ad acquisire per difendere la propria vita e quella degli altri.
Qual è la differenza tra un corso di difesa personale e un corso di arti marziali?
Le arti marziali sono un sistema educativo e formativo il loro scopo è la crescita dell'individuo dal punto di vista etico e morale, il sistema fisico e cioè l'utilizzo del corpo umano come armi per difendersi e attaccare non sono che un mezzo e non il fine: la difesa personale.
Il contesto nel quale vengono praticate: il comodo dojo dove ci si allena scalzi e con comodi abiti le implicazioni etiche, i lunghi tempi d'acquisizione, gli scenari nei quali certe tecniche si sono sviluppate (così lontane dalla nostra realtà) non aiutano chi vuole imparare a difendersi, questo non significa che non sono valide, ma che solo dopo anni e con una costante e specifica applicazione si possono ottenere risultati accettabili, infatti, chi studia arti marziali impara la terminologia la cultura, il rituale del saluto, le forme e allena i programmi per progredire nei gradi(cinture), talvolta pratica qualche tecnica di difesa personale...
Difesa personale e sport da combattimento:
Se in un incontro di boxe, kickboxing, thaiboxe, o dell'ultima moda MMA (mix martial arts) tu prendi un pugno o un bel calcio piazzato, stai più attento copriti o para meglio, in palestra allenalo meglio e in gara cerca di recuperare, e se perdi non pensarci più farai meglio alla prossima, ma, nella realtà l'importante non è vincere, ma l'idea di non perdere, a poco serve mettere KO il mio avversario se prima mi ha rotto il naso o buttato giù due denti, se eviterò le provocazioni sembrerò poco coraggioso, ma ne resterà ferito solo il mio ego.
Difesa personale e combattimento da strada:
La difesa personale non è il combattimento da strada, anche se lo scenario può essere comune, infatti, non saprò mai quando, come e dove avviene, la mia difesa per aver successo deve avere sul mio aggressore il fattore sorpresa, se non riesco ad applicare la tecnica sorprendendo l'aggressore allora diventa combattimento da strada, ma avrà la meglio chi è più aggressivo, più forte fisicamente e con meno scrupoli e barriere etico morali.
TRATTO DA: http://www.irsam.com/irsam/index.php?option=com_content&view=article&id=118:difesa-personale&catid=40:corsi-e-stage&Itemid=79
Nessun commento:
Posta un commento